Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Pignoletto Spumante Brut S. Amalia

Tipo di Vino
Vino Spumante BRUT

All' Occhio
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, dal Perlage fine e persistente

Al Naso
Profumi di fiori e frutta

In Bocca
Gradevolmente sapido, con persistenza vivace e strutturata con note di mandorla verde e glicine
Acquista una bottiglia
8,90€
Acquista una scatola da 6
53,40€ 50,00€
Recensioni







Informazioni
Metodo di Vinificazione
Vendemmia manuale, con seguente macerazione a freddo a temperatura controllata. Pressatura soffice in pressa
pneomatica. Conservazione del mosto in vasche di acciaio coibentate a zero gradi.
Presa di spuma in autoclave a temperatura controllata (15°-17° gradi) e sosta su lieviti selezionati per minimo 60-90 giorni.
Caratteristiche Terreno
I nostri poderi si trovano a Sorbara di Bomporto in provincia di Modena, tra il capoluogo e Carpi.
Per un complessivo di circa 6 ettari, i nostri poderi sono situati in zona pianeggiante a 30 metri sul livello del mare.
La tipologia del terreno è tipica delle pianure emiliane con un terreno argilloso, limoso,alluvionale,sciolto di medio impasto,ricco
di sostanze minerali.
Abbinamenti Gastronomici
Il Pignoletto S. Amalia, come vino dai sapori e profumi intensi, è molto versatile e si può abbinare a una moltitudine di piatti.
Essendo un Pignoletto molto fruttato e leggero è l’ideale per qualsiasi antipasto all’italiana.
Notevole anche assaporare il Pignoletto anche con piatti di pesce, verdure e uova.
Ma il massimo del suo potenziale, lo si può ottenere assieme ai tipici Tortellini in Brodo.
Descrizione
Il S. Amalia è un vino frizzante prodotto nelle Colline Modenesi a Sorbara, unendo le caratteristiche uniche di tre vitigni :
Il Pignoletto, vitigno autoctono cresciuto nelle colline bolognesi fino ad espandersi nelle zone di Sorbara Modena
Il Trebbiano, vitigno diffuso ma nelle zone di Sorbara diventa un vitigno vigoroso, giallo paglierino
La Malvasia : vitigno pregiato con un profumo intenso e delicato
Questi tre vitigni, utilizzando tecniche antiche 100 anni vengono fuse in un vino di grande eleganza, con profumi di fiori e di frutta.
Hai un bar, ristorante o enoteca?
Per tutti gli operatori di settore abbiamo un listino prezzi dedicato, con offerte e promozioni.
E' disponibile la scatola "promo" con prezzo scontatissimo per assaggiare i nostri vini.
Area RiservataRichiedi informazioni
Condizioni Generali
Cantina Divinja
Az. agricola Barbanti Denis
Via Verdeta, 1 41030 – Sorbara (MO) – Italy
P.IVA 02937620363 – CF: BRBDNS71T26F257J
Cell. 339/1801199 – email info@cantinadivinja.com